Ambiente Svizzera 2018: Mobilità
Ogni chilometro conta

In treno, in bus, in automobile o in aereo: gli Svizzeri percorrono distanze sempre maggiori in un tempo sempre più breve. Tanta mobilità è pratica, ma lascia anche un segno nell’ambiente. I veicoli devono essere progettati, i motori alimentati e le strade costruite e sottoposte a manutenzione.
Parco veicoli
Le moderne tecnologie e i severi limiti di emissione hanno consentito negli ultimi anni di ridurre drasticamente le emissioni di polveri fini e di altri inquinanti per veicolo. Sulle strade svizzere vi è stato tuttavia un aumento del 30 per cento dei veicoli privati rispetto al 2000. Inoltre, la Svizzera assume un ruolo pionieristico a livello internazionale nell’allarmante tendenza verso automobili nuove sempre più grandi e pesanti, in modo che parte del progresso tecnologico viene neutralizzato dalla scelta dei veicoli.
Impatto ambientale generato da diversi mezzi
di trasporto in Svizzera:
per chilometro e per persona (Fonte: mobitool 2.0)Infrastruttura di trasporto
Dal 2000 la rete stradale svizzera è cresciuta di 408 km, quella ferroviaria di 164 km. Ma più mobilità non significa per forza più veicoli, più rumore e più strade. Un migliore utilizzo delle infrastrutture esistenti è spesso sufficiente per prevenire situazioni estreme. Il car sharing e l’orario di lavoro flessibile, ad esempio, possono contribuire a evitare il temuto ingorgo stradale a fine lavoro.

I prezzi al consumo dei trasporti pubblici sono aumentati del 36 per cento tra il 2000 e il 2017, mentre quelli del traffico privato motorizzato sono diminuiti del 4 per cento.
Trasporto di persone e merci
Essere in viaggio fa parte della vita quotidiana in Svizzera. Il 45 per cento dei chilometri è percorso nel tempo libero. L’elevato potere d’acquisto facilita in modo particolare i viaggi di breve durata all’estero: dal 2000 il numero di passeggeri svizzeri è aumentato di circa il 50 per cento. Anche il traffico passeggeri su strada è aumentato di un terzo dal 2000, nonostante in questo periodo la popolazione sia cresciuta solo del 17 per cento.
La sua posizione al centro dell’Europa e la buona infrastruttura permettono alla Svizzera di svolgere un ruolo importante anche nel trasporto internazionale di merci. Tra il 2000 e il 2016 il trasporto di merci su strada è quasi triplicato rispetto a quello su ferrovia.