Ambiente Svizzera 2018: Alimentazione
Ogni acquisto conta

Il cibo lascia il segno, sui fianchi e sul suolo. I prodotti provenienti da tutto il mondo vengono trasportati in Svizzera, dove vengono trasformati, confezionati, venduti e consumati. Questa situazione può avere un notevole impatto sull’ambiente. Pertanto, chi compra in modo consapevole fa del bene a sé stesso e alla natura.
Agricoltura svizzera
Gli agricoltori svizzeri producono sempre più frutta e verdura su una superficie sempre più piccola, uno sviluppo reso possibile solo dall’uso di fertilizzanti e pesticidi. L’erba, da sola, non basta per la produzione di latte e carne. Gli animali allevati per ottenere prestazioni elevate necessitano di mangimi concentrati, ad esempio a base di cereali, riso o soia, materie prime che provengono principalmente dall’estero e che potrebbero servire anche come cibo.
Un’agricoltura adattata al luogo e un’alimentazione moderata con una percentuale più elevata di alimenti vegetali possono contribuire a ridurre in modo significativo l’inquinamento ambientale.
Origine dei mangimi concentrati per la produzione animale
di tonnellate di sostanza secca (Fonte : USC- Bilancio delle derrate alimentari)


Commercio mondiale
Caffè, banane, pesce: molte derrate alimentari di uso quotidiano in Svizzera vengono importate. Non c’è da stupirsi, quindi, che oggi più della metà di tutti gli impatti ambientali sull’alimentazione si verifichi all’estero. La Svizzera si assume quindi anche la responsabilità della natura e delle persone nei Paesi produttori. I consumatori possono scegliere prodotti sostenibili ed equi. E le aziende hanno la possibilità di applicare all’estero gli stessi standard ambientali, le stesse norme di sicurezza e le stesse condizioni di produzione vigenti in Svizzera.

Domanda modificata
Negli ultimi decenni le abitudini alimentari in Svizzera sono cambiate radicalmente. L’appetito per i prodotti esotici e ad alta intensità di risorse come i latticini, la carne, la frutta tropicale o il cioccolato sta aumentando, a grave scapito dell’ambiente.
Inoltre, un terzo di tutto il cibo è «sprecato» prima di giungere sul piatto.
Considerata la maggiore mobilità delle persone, anche il cibo è diventato mobile. Ma per quanto fast food, cibo da asporto ecc. possano essere pratici nella vita di tutti i giorni i numerosi imballaggi monouso contribuiscono all’enorme montagna di rifiuti in Svizzera e favoriscono il littering.

Influenza dello stile alimentare sull’ambiente
Anche un consumo contenuto di carne (semivegetariani) migliora l’equilibrio ambientale personale, così come una dieta puramente vegetariana.
a settimana